Lavoretti di Halloween

Che lavoretti mi invento per Halloween?

Quando Halloween si avvicina i bimbi sono normalmente eccitatissimi perché potranno divorare caramelle e altri dolcetti girando di casa in casa per il tradizionale “dolcetto o scherzetto”.

Prima della notte più paurosa e divertente dell’anno molte mamme e molti papà decidono di far divertire i loro piccoli con delle attività stimolanti che in qualche modo li preparino al grande evento: i lavoretti di Halloween.

Ci vuole veramente poco per creare simpatici oggetti come zucche, fantasmi e mostriciattoli vari come vampiri e mummie.

Oltre alla classica zucca da intagliare infatti esistono tante attività creative per i più piccoli che divertono anche gli adulti.

E allora da un rotolo di carta igienica si può ottenere il volto spaventoso di Dracula, da un piatto di carta una bella zucca arancione, da una bottiglietta di plastica un fantasmino, e ancora da un bicchiere di plastica una lanterna a forma di mummia che si illumina al buio, e così via. Basta dare spazio alla fantasia e magari lasciarsi ispirare dalle tante proposte che si trovano sul web, che si tratti di un social come Pinterest, Instagram, YouTube o del buon vecchio Google.

Ci sono così tante idee creative per realizzare degli stupendi lavoretti di Halloween che è davvero facile perdersi tra i video e le immagini presenti sul web.

Ragni, scheletri, ragnatele, gatti neri, streghe e chi più ne ha più ne metta.

Ho deciso di condividere in questo post alcuni lavoretti per Halloween che i più piccini possono realizzare con l’aiuto di un adulto e i più grandicelli in autonomia.

Il fantasma Lecca Lecca

Iniziamo con un bel fantasma facile facile da creare. Basta avere un…. lecca lecca!

Questa simpatica idea l’ho trovata sul blog One Little Project dove la bravissima Debbie ci spiega come realizzare questo fantastico fantasma che spaventerà (e farà un po’ ridere) i bimbi che lo incontreranno.

Nel post che riguarda questo lavoretto di Halloween Debbie specifica che si tratta di un lavoretto super facile e veloce da realizzare.

Inizialmente aveva pianificato di farli con un tessuto bianco, ma l’idea di buttare via così tanto tessuto non le piaceva. Quindi ha deciso di acquistare degli strofinacci da cucina ma poi ha scoperto che era possibile utilizzare invece dei fazzoletti Kleenex. Molto più economica come soluzione.

Oltre ai fazzoletti ti serviranno un lecca lecca rotondo, un pennarello nero per dipingere gli occhi, un nastro sottile arancione ed uno nero e…. Nient’altro! Più facile e veloce di così. Poca fatica e tanta soddisfazione quando vedrai gli occhi dei tuoi piccoli illuminarsi di gioia di fronte al loro simpatico fantasmino.

  1. Stendi un fazzoletto
  2. Appoggiaci sopra il Lolly pop
  3. Chiudi il fazzoletto attorno al lecca lecca e chiudilo sulla parte rotonda con l’aiuto di un elastico
  4. Fai un bel fiocchetto con il nastro nero e arancione (oppure usa due nastri, uno nero e uno arancio)
  5. Infine disegna con il pennarello nero gli occhi del fantasmino

Ti basterà pochissimo materiale facile da reperire e, sono certa che se hai una femminuccia in casa non avrai bisogno di comprarlo, un elastico per capelli per chiudere il fazzoletto sul lecca lecca ed ottenere il simpatico volto del fantasma di Halloween.

Le zucche mummia

Un’altra idea carina per un lavoretto di Halloween da proporre ai piccoli di casa, facile facile da realizzare (come avrai capito mi piacciono le cose facili e purtroppo ho poco tempo a disposizione per dedicarmi a lavoretti troppo complessi), è quello delle stupende zucche mummia, una piccola famiglia di simpatici mostri che non vede l’ora di entrare a casa tua per renderla più mostruosa.

Il risultato finale lo vedi in foto, ma vediamo come si può realizzare, anche se forse un’idea te la sei già fatta.

Te lo insegna Jamie Reimer, mamma di tre maschietti, sul suo bellissimo blog che ti consiglio di visitare perché è veramente un’esplosione di idee: Hands on as we grow

  1. Occorre procurarsi una garza (la trovi facilmente in farmacia).
  2. Quindi la si taglia a metà per il lungo e ancora a metà per le zucche più piccole.
  3. Con la colla a caldo si deve incollare quindi un’estremità della garza sulla zucca (nella parte posteriore).
  4. Avvolgi la garza attorno alla zucca (compito riservato ai più piccoli in quanto Jamie assicura che suo figlio Henry si è divertito un sacco a girare la zucca mentre lei teneva la garza)
  5. Incolla a caldo l’altra estremità della garza
  6. Usa la colla a caldo anche per applicare gli occhi finti (io li ho trovati da Tedy, ma credo siano facili da reperire anche in altri posti come Tiger ad esempio, oppure nei negozi di cinesi o ancora, se sei abituata ad acquistare online, su Amazon)

Il cappello della strega

Un’altra idea, per ora l’ultima ma non escludo che nei prossimi giorni io possa aggiornare il post con nuove idee per dei lavoretti di Halloween facili e divertenti da fare con i tuoi bambini.

Come realizzare un facile e buffo cappello per streghette?

Te lo spiega Jessica nel suo blog Cutesy Crafts

Ti serviranno un piatto di carta, un cappello da festa (o un po’ di carta ed elastico), delle forbici, del nastro, della vernice nera e delle decorazioni (quelle che preferisci e che riesci a procurarti con maggiore facilità: adesivi, colla glitterata, ecc.)

  1. Prendi il cappello da festa e smontalo (cioè aprilo completamente). Poi ricrei il cappello ma capovolto in modo che l’interno, più facile da pitturare, sia questa volta all’esterno. Se non hai un cappello da festa puoi usare un cartone qualsiasi, ad esempio quello di una scatola di cornflakes.
  2. Metti il cappello al centro del piatto di carta e con una penna disegnane il contorno.
  3. Disegna un altro cerchio di 1 centimetro e mezzo attorno all’interno del cerchio originale.
  4. Adesso fai un buco al centro del piatto così puoi inserirci le forbici e ritaglia il cerchio più piccolo (quello cioè più vicino al centro.
  5. Esegui adesso dei tagli di circa 3 centimetri nella base del cappello su tutto il perimetro facendo attenzione a non superare l’elastico. Tra un taglio e l’altro lascia circa 2 centimetri.
  6. Apri le strisce ottenute allargandole tutto attorno al perimetro del cappello.
  7. Adesso infila il cappello nel buco del piatto e fissa tutti i lembi al piatto con della colla

A questo punto non resta altro da fare a parte decorare il cappello. E’ la parte più divertente sia perché si tratta della parte più creativa che lascia spazio alla fantasia, sia perché specialmente i più piccini possono gestirla in autonomia senza l’aiuto di un adulto che dica loro cosa fare.

Buon divertimento e…. Buon Halloween! Buuuuuh!